Che si tratti di stupri o di femminicidi, di norme che violano o limitano la libertà o ancora del tentativo di imporre ruoli fissi e precostituiti, è palese che viviamo in un sistema di violenza strutturale contro le donne. In Italia, come nel resto del mondo. Ma quello della violenza
Tag: Femminismi
Quel male che deve essere raccontato
Riflettere sulla violenza contro le donne è un po’ come fermare la mente sulle immagini dell’ennesimo naufragio dei migranti, ragionare sulla devastazione dei cambiamenti climatici, pensare alla criminalità organizzata che corrompe e corrode larghe porzioni di società nel mondo. La dimensione del problema e la quota di indicibile dolore che
Perché l’essere maschio non comporta alcun vanto
L’abbraccio tra papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill (immagine che ha fatto il giro di quel mondo che guarda le immagini), è tanto rassicurante quanto contraddittorio. Da un lato ci dice che in un mondo diviso (quale luogo simbolico migliore di Cuba?) almeno le Chiese sono capaci di
Sei dei nostri o degli altri? (Gs 5,13). Note sul dibattito gender
Metterei la ricognizione che è affidata a queste note sotto il versetto biblico che ne costituisce il titolo. È tratto da un breve passo del libro di Giosuè, a sua volta incastonato nella presa incruenta di Gerico: lo stesso contesto, tra l’altro, che vede il protagonismo di Rahab, la prostituta
Se nascere donna significa guardarsi le spalle
La domenica quando predico salgo sul pulpito e di fronte a me, alla mia sinistra, su una delle panche, verso il centro della chiesa, vedo il “Posto occupato”. Un foulard rosso, un paio di scarpe rosse, una borsa rossa che ricordano a me e alle persone che con me si